Guida completa per non sbagliare

Assicurazione storica

Se possiedi o stai per acquistare un’auto d’epoca, è fondamentale conoscere le differenze tra una normale polizza RC auto e una polizza assicurativa storica. Questo tipo di assicurazione è pensato appositamente per veicoli con un valore collezionistico e caratteristiche particolari.

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per assicurare correttamente un’auto storica e ottenere i vantaggi fiscali ed economici previsti.

Cos’è una polizza per auto storiche?

Una polizza storica è una copertura assicurativa dedicata ai veicoli che hanno un’età minima (di solito dai 20 ai 30 anni), che non vengono utilizzati quotidianamente e che sono considerati di interesse storico o collezionistico.

Rispetto a una normale assicurazione auto, offre:
– Premi assicurativi più bassi
– Possibilità di polizze “garage” per più veicoli storici
– Coperture accessorie su misura (furto, incendio, Kasko storica, trasporto su carro attrezzi, ecc.)

Quali requisiti servono per una polizza storica?

Per stipulare una polizza assicurativa storica servono alcune condizioni specifiche. Ecco i principali requisiti richiesti:

Età del veicolo: generalmente almeno 20 o 30 anni dalla data di immatricolazione.

Certificazione ASI o Registro Storico: molti assicuratori richiedono l’iscrizione ad un ente riconosciuto, come:

  • ASI (Automotoclub Storico Italiano)
  • FMI (per moto)
  • Registro Fiat, Lancia, Alfa Romeo, ecc.

Uso non quotidiano del mezzo: il veicolo non dovrebbe essere utilizzato per andare al lavoro.

Titolare della polizza: Di solito 25 anni, ma è possibile richiedere anche la guida libera.

Eventuale iscrizione a un club Club storico.

Cosa copre una polizza storica?

Le coperture principali sono simili a quelle di una normale assicurazione, ma con alcune peculiarità:

Coperture base:

  • Responsabilità Civile (RC)
  • Assistenza stradale

Coperture accessorie (opzionali):

  • Furto e incendio
  • Kasko storica (protezione totale, utile per auto di alto valore)
  • Eventi atmosferici e atti vandalici
  • Trasporto con carro attrezzi anche durante raduni o eventi
  • Infortunio al conducente
  • Polizza casa

Alcune compagnie offrono anche polizze cumulative per chi possiede più di un veicolo d’epoca.

Attenzione: non tutte le auto vecchie sono auto storiche!

Possedere un’auto immatricolata oltre 20 anni fa non significa automaticamente poter accedere all’assicurazione storica. È essenziale che l’auto sia riconosciuta come veicolo di interesse storico e collezionistico da un registro ufficiale.

Conclusione

Assicurare un’auto storica con una polizza dedicata è il modo migliore per proteggere il tuo veicolo, rispettare la normativa e risparmiare. Tuttavia, è importante conoscere i requisiti, scegliere la compagnia giusta e verificare quali coperture siano davvero necessarie per il tuo caso.
Non dimenticare che se completi l’iscrizione storica del tuo veicolo puoi usufruire della riduzione bollo.

Se vuoi assicurare il tuo veicolo storico e ricevere una consulenza gratuita dal nostro Team di esperti contattataci da qui